Wild Poland: un viaggio fotografico naturalistico nella polonia dell'est.
Soggetti principali: bisonte europeo, alce, aquila di mare.
Altri soggetti possibili: capriolo, cervo, castoro, lontra, poiana, volpe, picchi (cenerino, dorsobianco, rosso mezzano, rosso maggiore) , passeriformi vari (frosone, verdone, ciuffolotto, lucherino, ghiandaia, cinciarella, cinciallegra, cincia bigia), rapaci notturni.
Durata9 giorni e 8 notti
Date disponibiliNon abbiamo date disponibili per questo tour
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti7
Pernottamenti9 giorni e 8 notti. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Genere fotograficoWildlife photography
Docenti Andrea Zampatti
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Wild Poland: Un viaggio fotografico di 9 giorni e 8 notti nella Polonia dell'est
Punti di forza del viaggio fotografico
Un viaggio fotografico nella Polonia selvaggia al confine con la Bielorussia, dove il tempo pare si sia fermato e dove vi è la possibilità di fotografare, con relativa facilità, un numero sorprendente di animali selvatici.
La Polonia dell'est è l'unico posto in europa dove è possibile fotografare il maestoso bisonte europeo, presente nella magnifica Foresta di Bialowieza. Essa rappresenta tutto ciò che resta dell'immensa foresta che migliaia di anni fa si estendeva su tutta l'Europa.
Nel Parco Nazionale di Biebrza invece, territorio costituito da fitte foreste intervallate da immense torbiere e paludi, vive una delle più consistenti popolazioni di Alce europea. Questo splendido e immenso animale è visibile e fotografabile facilmente nelle foreste che costeggiano le strade che attraversano il parco. Infine, ci sposteremo a Kutno, dove potremo passare due giorni a fotografre la splendide aquile di mare.
Un viaggio indietro nel tempo in un luogo dove la Natura selvaggia -la cosidetta wilderness- è la sovrana incontrastata del luogo e l'uomo è solo un piccolo tassello quasi invisibile in quelle immensità ricche di fascino primordiale e silenzioso.
Essendo un viaggio dedicato alla fotografia di fauna selvatica il numero di partecipanti è di massimo 7 persone.
A CHI E' RIVOLTO IL NOSTRO VIAGGIO FOTOGRAFICO NATURALISTICO IN POLONIA?
Il viaggio fotografico in Polonia è rivolto a fotografi che già padroneggiano la tecnica di base della fotografia. Molto consigliate ottiche che vanno dai 200mm ai 600mm.
- Docenza fotografica;
- Safari fotografico per fotografare il Bisonte Europeo;
- Safari per alci, lontre, castori nel Parco Nazionale di Biebrza;
- Capanno nella Foresta di Bialowieza per picchi e passeriformi;
- 2 giorni capanno delle aquile a Kutno;
- 2 notti Dobarz – hotel Dwor Dobarz o similare con pernottamento e prima colazione;
- 3 notti Bialowieza – hotel Wisniowy Sad o similare con pernottamento e prima colazione;
- 3 notti a Kutno - hotel Zamek-gostynin o similare con pernottamento in mezza pensione;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Noleggio 2 Ford Tourneo Connect o similare;
- Carburante;
- Assicurazione medico/bagaglio.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere;
- volo aereo. Indicativamente il costo del volo aereo, se prenotato per tempo, si aggira tra i 130 e i 300 euro (la nostra agenzia viaggi è disponibile a trovare la soluzione migliore per prenotare il vostro volo);
- supplementi, visite ed escursioni facoltative;
- tutto quanto non incluso ne “le quote comprendono”.
Scopri l'itinerario di "Wild Poland: un viaggio fotografico naturalistico nella polonia dell'est."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
Dal 2 al 5 Gennaio / Parco Nazionale di Biebrza
Il ritrovo è previsto all'aeroporto di Varsavia-Modlin entro e non oltre le ore 14.00. La nostra agenzia viaggi è disponibile a trovare la soluzione migliore per prenotare il vostro volo, indicativamente i voli si aggirano tra i 130 e i 300 euro.
Una volta formatosi il gruppo recuperemo i mezzi a noleggio che ci accompagneranno nella nostra avventura.
La prima parte del nostro viaggio fotografico si svolgerà nel magnifico Parco Nazionale di Biebrza, il parco più esteso di tutta la Polonia. La maggior parte del nostro tempo e delle nostre energie le dedicheremo alla fotografia dell' Alce europeo (Alces alces). Questo splendido e immenso animale, il più grande cervide al mondo, è visibile e fotografabile con relativa facilità nelle fitte foreste di abete e di betulla che costeggiano le strade che attraversano il parco. In inverno (quando le grandi aree allagate del parco sono completamente ghiacciate o ricoperte di neve), questo animale che solitamente è strettamente legato all'ambiente acquatico e palustre, frequenta quasi esclusivamente le foreste. Potremo fotografare le alci a volte direttamente dal finestrino dell'auto, a volte passeggiando nelle fitte foreste o nelle paludi ghiacciate.
Essendo un ambiente prevalentemente acquatico, il Parco Nazionale di Biebrza ospita inoltre una ricca popolazione di lontre e castori (rarissimi nel resto d'europa), che cercheremo nei fiumi e nei canali con l'aiuto di un'esperta guida locale. Non è raro osservare sui fiumi esemplari o gruppi di maestose aquile di mare.
Anche i paesaggi del parco non sono da meno, gelide albe e tramonti infuocati, le foschie che si levano dai canali e dai fiumi, le immense distese ghiacciate, ci potranno regalare scenari difficili da dimenticare e fantastici da immortalare!
Dal 5 al 7 Gennaio / Foresta di Bialowieza
La seconda tappa del nostro viaggio fotografico sarà la Foresta di Bialowieza, sul confine con la Bielorussia, la foresta vergine meglio conservata d'Europa, un tuffo indietro di migliaia di anni in quella che è l’ultimo relitto di foresta planiziale (cioe’ di pianura) primaria ancora esistente in Europa. La sua superficie e’ stata un bosco sin dalla fine dell’ultima glaciazione di 12.000 anni fa e non e’ mai stata tagliata o sfruttata per il legname con tagli selettivi periodici, e la sua struttura non è mai stata modellata dalle attività umane. Si trova oltretutto in una posizione particolare, alla confluenza tra la zona boreale e quella temperata, il che permette l’incredibile coesistenza di conifere (pini e abeti), betulle e latifoglie come querce, carpini, tigli, olmi, frassini, e aceri. Camminando nella foresta si respira un’aria di antico, di bosco maturo come è impossibile vedere altrove, un tuffo nella preistoria.
Abitante e protagonista di queste foreste e nostro principale obiettivo fotografico è il Bisonte europeo (Bison bonasus), il più grande animale terrestre rimasto in Europa (i maschi possono superare addirittura i 900 kg!). Questo magnifico animale, ai tempi presente su buona parte della superfice Europea, Italia compresa, è stato cacciato fino alla sua quasi totale estinzione. Reintrodotto con successo dal 1951, nella foresta di Bialowieza ora conta circa 800 esemplari allo stato selvatico. Fotograferemo il bisonte europeo sia grazie all'esperienza del nostro fotografo Andrea Zampatti sia avvalendoci di esperte guide locali che ci accompagneranno in un safari fotografico per avvistare questo splendido animale.
Queste foreste ospitano una varietà di fauna come pochi altri posti in Europa. Con un pò di fortuna, avremo la possibilità di avvistare e fotografare lontre, castori, cervi, caprioli, scoiattoli e molti altri animali. Una giornata in un capanno immerso nella foresta ci permetterà di fotografare molte specie di uccelli, tra i quali spiccano il Picchio cenerino, il Picchio dorsobianco, il Picchio rosso mezzano e rosso maggiore, la Poiana, il Frosone, il Verdone, il Ciuffolotto, la Ghiandaia e, con un pò di fortuna, le Aquile di mare!
Dal 7 al 10 Gennaio / La terra delle aquile - Kutno
L'ultima tappa del viaggio fotografico in Polonia passa per Kutno. Le due giornate saranno dedicate alla magnifiche aquile di mare che fotograferemo all'interno di capanni dedicati. La mattina del 10 gennaio, a seconda degli orari dei voli dei partecipanti, potremo visitare Varsavia, pranzare per poi spostarci in aeroporto.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi
Con i ragazzi di Viaggi Fotografici professionalità e competenza si uniscono a simpatia e tanta passione, che in pochissimo tempo contagiano tutti i partecipanti. Ne ho avuto conferma nella recente esperienza in Islanda, dove di fronte a luoghi meravigliosi ho conosciuto persone in gamba e mi sono divertita un sacco. Conserverò tanti ricordi importanti di questo viaggio.Che dire, ripartirei oggi stesso!
Viaggio con loro da un anno a questa parte, due
Workshop Lago di Bled e Val d’Orcia, ed ora il viaggio alle Lofoten. Se ami fotografare sei con persone che hanno la tua stessa passione, e ti fanno “immergere” nel paesaggio allego una foto che lo testimonia ! Ti passano le tecniche con semplicità e ti porti a casa veramente tanto. Ultimo ma non ultimo le sistemazioni, la vista dal mio letto del rorbuer alle Lofoten non necessita altre parole. Io proseguirò a viaggiare con loro, veramente top, consigliatissimo !
La mia prima esperienza vera di street photography..docente molto preparato, location ideale come Londra, ottimi compagni di viaggio ed un clima insolito per queste latitudini..perfetto!!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza